INQ1095761 - LABORATORIO PER LE STRATEGIE DEL RECUPERO EDILIZIO 2022-2023
Topic outline
-
-
-
La lezione presenta alcune aspetti fondamentali per la sostenibilità nell'edilizia, di cui il recupero e il riuso costituisce un ambito molto rilevante. Vengono illustrate inoltre le modalità di svolgimento del corso, suddiviso in lezioni teoriche e il laboratorio vero e proprio, e fornite le istruzione per lo svolgimento dell'esercitazione.
-
-
-
la lezione illustra una delle strategie per il recupero e il riuso degli edifici: il nested building. Questo prevede l'inserimento di volumi autonomi all'interno dell'edificio, collaboranti o meno con essi. Tale strategia sarà oggetto dell'esercitazione di laboratorio.
-
-
-
La lezione mira a fornire una base per comprendere la costruzione di base dell'edilizia, attraverso i suoi elementi principali (fondazioni, strutture in elevazione, murature d'ambito).
-
-
-
La lezione vuole introdurre la costruzione in CLT (Cross Laminated Timber) evidenziando gli aspetti produttivi, materiali e costruttivi. Insieme alla lezione vengono forniti dei manuali relativi al progetto e all'impiego del CLT.
-
-
-
La lezione presenta il caso studi della ex-Manifattura Tabacchi di Verona (1930-65), con le principali strategie di intervento nel caso di edifici intensivi ed estensivi. Vengono forniti anche i pannelli della mostra sulla Manifattura dove sono illustrati i principali aspetti del complesso veronese.
-
-
Le lezioni riguardano le principali tecniche di consolidamento e recupero edilizio relativamente a solai e murature.
-
Il materiale storico costituisce la base per il ridisegno dell'edificio dell'ex-Manifattura Tabacchi di Verona. Il ridisegno va effettuato in Autocad o altri programmi di grafica (es. Revit, Archicad). Gli elaborati da produrre sono:
- inquadramento dell'area (scala 1:500 )
- planimetria (scala 1:200)
- piante dell'edificio (scala1:100) - piano terra, piano primo, secondo, terzo e quarto, copertura
- sezioni trasversale e longitudinale (scala 1:100)
- prospetti (scala 1:100) - sia i due principali che i due laterali
-
-
La lezione fornisce le basi per il progetto dell'unità ricettiva minima di una struttura alberghiera, secondo le classificazioni previste dal D.P.C.M., 21/10/2008.
-