Schema della sezione


    • Sono aperte le iscrizioni al primo test di recupero dell’Ofa che si terrà online nella modalità “Tolc@casa” nelle seguenti date: 11, 12, 13, 18 novembre 2025. Potete iscrivervi su questa pagina:

      https://ingegneria.unipd.it/ofa (tranne le matricole che hanno sostenuto la prova di ingresso “English Tolc-I” per Information Engineering)

      Le iscrizioni si chiuderanno alle 23:59 del 4 novembre 2025.

      Attenzione: solo per gli studenti che hanno sostenuto la prova di ingresso “English Tolc-I” per Information Engineering il test di recupero è il 18 novembre 2025 alle ore 10:20, ma per iscriversi dovranno utilizzare questa pagina:

      https://ingegneria.unipd.it/ofa-en

      Anche in questo caso le iscrizioni si chiuderanno alle 23:59 del 4 novembre 2025.

      -----------------------

      Enrolment open for the first OFA recovery test. The test will be held online in “Tolc@casa” mode on November 11, 12, 13, and 18. You can register on this page:

      https://ingegneria.unipd.it/ofa (except students that have taken the “English Tolc-I” admission test for Information Engineering)

      Enrolment will close at 23:59 on November 4, 2025.

      Attention: only for the students that have taken the “English Tolc-I” admission test for Information Engineering the recovery test is scheduled 18 November at 10.20, but to register they must use this alternative page:

      https://ingegneria.unipd.it/ofa-en

      Also in this case enrolment will close at 23:59 on November 4, 2025.

    • A chi viene assegnato l'OFA in Matematica?

      L'OFA viene attribuito a tutti gli studenti che nel test TOLC-I, Test-ARCHED, English TOLC-I hanno ottenuto un punteggio:

      • inferiore a 2.5 considerato il punteggio della sola sezione dei quesiti di Matematica e Fisica, per il corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile - Architettura

      • inferiore a 6/20, considerato il solo punteggio della sezione dei quesiti di Matematica per il Corso di Laurea ad accesso programmato in Tecnologie Digitali per l'Edilizia e il Territorio 

      • inferiore a 8/20, considerato il solo punteggio della sezione dei quesiti di Matematica per tutti gli altri Corsi di Laurea (criterio valido per chi si immatricola a partire dall'AA.2025-26)

      Come si recupera? 

      Per sanare l'eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) avrai a disposizione 4 appelli distribuiti durante l'anno accademico. Il Test di recupero si svolge on line nella modalità TOLC@CASA. Consiste nella risoluzione di 20 quesiti a risposta multipla (corrispondente alla sezione Matematica del TOLC-I). Per lo svolgimento è assegnato un tempo totale massimo di 50 minuti. Il punteggio viene determinato in base ai seguenti criteri:

      • + 1 punti per ogni risposta corretta;
      • -0.25 punto per ogni risposta sbagliata;
      • 0 punti per ogni risposta non data

      Al termine del test il candidato potrà visualizzare immediatamente sul proprio monitor il punteggio ottenuto. 

      E' necessario sanare il debito formativo per poter sostenere questi esami:
      Analisi matematica 1 (o Fondamenti di Analisi matematica 1)
      Algebra lineare e geometria (o Fondamenti di Algebra lineare e geometria)
      Metodi numerici e principi fisici per l'edilizia e il territorio (solo per gli studenti di TEDET)

    • Queste le 4 sessioni di recupero previste:

      1° Test di Recupero: 11, 12, 13 novembre 2025 e 18 novembre eventuale
      2° Test di Recupero: 11, 17, 18 dicembre 2025 
      3° Test di Recupero:  marzo 2026  (date da definire)

      4° Test di Recupero:  maggio 2026 (date da definire)

      English Tolc -I 
      1° Test di Recupero: 18 novembre 2025
      2° Test di Recupero: 18 dicembre 2025
       
      Le iscrizioni al test di recupero di novembre apriranno a metà ottobre 2025
       

    • Il Mooc di "Matematica di base" è il corso online ufficiale del Cisia per prepararsi alla parte di Matematica dei TOLC per Ingegneria e Scienze.

    • Bibliografia essenziale:

      • G. Artico, Richiami di Matematica per l'accesso alle facoltà scientifiche, Edizioni Progetto, 2003.
      • G. Malafarina, Matematica per i precorsi, Edizioni Mac-Graw Hill, 2010.