Metodi e modelli nell'analisi di rischio
Schema della sezione
-
Definizione di Rischio idraulico.
NOZIONI FONDAMENTALI DI STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA'
Assiomi della probabilità; probabilità di eventi complementari; probabilità di eventi mutuamente esclusivi.
Variabili aleatorie: continue e discrete.
Distribuzioni di probabilità: binomiale, Poisson, Geometrica, Esponenziale, Distribuzione dei valori estremi GEV (Gumbel e Weibull).
Momenti statistici di un campione di dati e momenti della popolazione.
Adattamento di una distribuzione ad un campione di dati: metodo dei momenti metodo della massima verosimiglianza; test di adattamento (Chi quadro).
Modelli quasi probabilistici (definizione di coefficienti di sicurezza); modelli probabilistici (analisi e confronto delle distribuzioni di probabilità di carico e resistenza);modelli probabilistici complessi (simulazione numerica basata su metodo Monte Carlo e analisi statistica dei risultati).
APPLICAZIONI DELL'ANALISI STATISTICA FINALIZZATE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
INCERTEZZA SUL FUNZIONAMENTO DELL'OPERA (RESISTENZA)
Tasso di fallanza/riparazione, tempo medio di fallanza/riparazione, affidabilità degli elementi di un sistema, affidabilità del sistema composto da elementi riparabili.
INCERTEZZA SULLA FORZANTE IDROLOGICA (CARICO)
Distribuzione dei massimi (Gumbel) e minimi (Weibull) annuali di portata/precipitazione.
Tempo di ritorno (definizione, rilevanza, applicazione).
IDF:curve Intensità Durata Frequenza (curve di possibilità climatica).
Vita utile di un opera idraulica; rischio idraulico di fallanza nell'arco della vita utile dell'opera;.analisi costi benefici basata sulla definizione del tempo di ritorno di progetto (costo fisso, costo di costruzione dipendente da Tr, costo del danno conseguente alla fallanza, in funzione di Tr); tempo di ritorno ottimo, calcolato sulla base dell'analisi costi benefici.
INCERTEZZA SUI PARAMETRI DEL MODELLO IDROLOGICO
Analisi lineare.
Analisi di rischio combinata (carico e resistenza aleatori).