
Prerequisiti:
Per affrontare con successo il corso, gli studenti dovrebbero possedere competenze approfondite in elettrotecnica, in particolare:
• Analisi dei circuiti in regime sinusoidale: È fondamentale la padronanza del calcolo simbolico (fasori) e la comprensione dei sistemi trifase.
• Principi di elettromagnetismo: Una conoscenza di base di questi concetti è indispensabile per la comprensione delle macchine elettriche.
Conoscenze e abilita' da acquisire:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
• Comprendere i principi fondamentali che governano i trasformatori e le macchine elettriche rotanti.
• Analizzare il funzionamento in regime permanente di tali dispositivi.
• Acquisire nozioni costruttive essenziali.
• Risolvere esercizi applicativi relativi a trasformatori e macchine asincrone.
Per affrontare con successo il corso, gli studenti dovrebbero possedere competenze approfondite in elettrotecnica, in particolare:
• Analisi dei circuiti in regime sinusoidale: È fondamentale la padronanza del calcolo simbolico (fasori) e la comprensione dei sistemi trifase.
• Principi di elettromagnetismo: Una conoscenza di base di questi concetti è indispensabile per la comprensione delle macchine elettriche.
Conoscenze e abilita' da acquisire:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
• Comprendere i principi fondamentali che governano i trasformatori e le macchine elettriche rotanti.
• Analizzare il funzionamento in regime permanente di tali dispositivi.
• Acquisire nozioni costruttive essenziali.
• Risolvere esercizi applicativi relativi a trasformatori e macchine asincrone.
- Enseignant: Lino Di Leonardo
Introduzione al linguaggio di programmazione C.
Sintassi del linguaggio e struttura di base di un programma.
Compilazione, linking ed esecuzione.
Elementi principali del linguaggio, tipi predefiniti, istruzioni semplici, puntatori, array, strutture, cicli, istruzioni condizionali, variabili e scoping, funzioni, memoria dinamica, liste concatenate ed alberi, gestione ed utilizzo dei socket.
Nozioni di analisi e verifica dei programmi (debug, test e dimostrazioni di correttezza).
Nozioni del linguaggio di programmazione C++.
Introduction to the C programming language.
Language syntax and basic structure of a program.
Compilation, linking, and execution.
Key elements of the language, predefined types, simple statements, pointers, arrays, structures, loops, conditional statements, variables and scoping, functions, dynamic memory, linked lists, and trees, management and use of sockets.
Concepts of program analysis and verification (debugging, testing, and correctness proofs).
Notions of the C++ programming language.
Sintassi del linguaggio e struttura di base di un programma.
Compilazione, linking ed esecuzione.
Elementi principali del linguaggio, tipi predefiniti, istruzioni semplici, puntatori, array, strutture, cicli, istruzioni condizionali, variabili e scoping, funzioni, memoria dinamica, liste concatenate ed alberi, gestione ed utilizzo dei socket.
Nozioni di analisi e verifica dei programmi (debug, test e dimostrazioni di correttezza).
Nozioni del linguaggio di programmazione C++.
Introduction to the C programming language.
Language syntax and basic structure of a program.
Compilation, linking, and execution.
Key elements of the language, predefined types, simple statements, pointers, arrays, structures, loops, conditional statements, variables and scoping, functions, dynamic memory, linked lists, and trees, management and use of sockets.
Concepts of program analysis and verification (debugging, testing, and correctness proofs).
Notions of the C++ programming language.
- Enseignant: Luigi Rizzo
- Enseignant: Andrea Neviani
- Enseignant: Andrea Stanco

By the end of the course, students will be able to achieve the following Intended Learning Outcomes (ILOs):
- ILO1: Describe the components and structure of modern communication systems and the Internet protocol stack
- ILO2: Analyze the performance of communication networks using standard diagnostic tools (e.g., ping, iperf, ifconfig)
Context: In hands-on lab sessions with virtual topologies
- ILO3: Programming advanced packet forwarding policies based on the modern Software Defined Networking (SDN) principles.
- ILO4: Implement MATLAB scripts to acquire, process, and encode multimedia signals (audio, images, 3D video)
- ILO5: Critically evaluate trade-offs between compression quality and transmission rate for different multimedia encoding formats (G.711, JPEG, MPEG)
- ILO6: Communicate project outcomes and technical challenges effectively, using appropriate terminology
- IL07: Acquire troubleshooting skills for networking problems and bug-hunting skills to correct programming errors
- ILO1: Describe the components and structure of modern communication systems and the Internet protocol stack
- ILO2: Analyze the performance of communication networks using standard diagnostic tools (e.g., ping, iperf, ifconfig)
Context: In hands-on lab sessions with virtual topologies
- ILO3: Programming advanced packet forwarding policies based on the modern Software Defined Networking (SDN) principles.
- ILO4: Implement MATLAB scripts to acquire, process, and encode multimedia signals (audio, images, 3D video)
- ILO5: Critically evaluate trade-offs between compression quality and transmission rate for different multimedia encoding formats (G.711, JPEG, MPEG)
- ILO6: Communicate project outcomes and technical challenges effectively, using appropriate terminology
- IL07: Acquire troubleshooting skills for networking problems and bug-hunting skills to correct programming errors
- Enseignant: Federica Battisti
- Enseignant: Andrea Zanella