% CN LAB 2 - esercizio con consegna % Creare il grafico delle funzioni assegnate %E' buona norma cancellare lo spazio di lavoro e le figure all'inizio %dell'esecuzione di uno script clear all close all % creazione delle anonymous functions f, g, h % e degli intervalli considerati f = @(x) 1 - x - exp(-2*x); xf = linspace(-5,5); % di default mi dara' un vett di 100 componenti yf = f(xf); g = @(x) sin(x) - x.^2/2; xg = linspace(-5,5); yg = g(xg); h = @(x) 6 - (1+x).*((1+x).^5-1)./x; xh = linspace(-0.5,0.5); yh = h(xh); % definisco una figura con delle proprieta' (titolo, nome assi, ...) % per ogni funzione figure(1) %voglio un riquadro diverso per ogni figura e quindi uso figure(i) plot(xf,yf,'--r', 'LineWidth',2) %prima il plot %poi le configurazioni str_f= func2str(f); %se voglio inserire nel titolo la stringa della funzione uso func2str (vedi help) title('Funzione f', str_f) xlabel(' x [m]') ylabel(' y [m]') figure(2) plot(xg,yg,'-b', 'LineWidth',2)%prima il plot %poi le configurazioni str_g = func2str(g); title('Funzione g', str_g) xlabel(' x [m]') ylabel(' y [m]') figure(3) plot(xh,yh,':k', 'LineWidth',2)%prima il plot %poi le configurazioni str_h = func2str(h); title('Funzione h', str_h) title('Funzione h') xlabel(' x [m]') ylabel(' y [m]') % definisco un intervallo comune per le tre functions x = linspace(-2,1, 150); % valuto le tre funzioni in questo intervallo comune fx = f(x); gx = g(x); hx = h(x); % creo una figura per il plot delle tre curve insieme usando hold on/hold % off figure(4) hold on % plot function f plot(x,fx,'--r', 'LineWidth',2) % plot function g plot(x,gx,'-b', 'LineWidth',2) % plot function h plot(x,hx,':k', 'LineWidth',2) %_____________________________________________________________ %In alternativa avrei potuto usare un unico plot con tutti i dati delle 3 %funzioni % -provate commentando da linea 63 a 70 e anche linea 89 e % -decommentando la linea 76 %plot(x,fx,'--r', x,gx,'-b', x,hx,':k', 'LineWidth',2) %___________________________________________________________ axis([-inf, inf, -5.0, 5.0]) %uso -inf, inf per title('Grafici esercizio 1') xlabel(' x [m]') ylabel(' y [m]') % aggiungo la legenda al grafico (inserisco i nomi da visualizzare % nell'ordine) legend('funzione f','funzione g','funzion h'); hold off